Curriculum

19 Aprile 2002, laurea in medicina e chirurgia 110  cum laude Università di Roma, “La Sapienza” 

Titolo tesi: ERG come diagnosi differenziale tra le “disfunzioni fotorecettoriali” ereditarie progressive e non. Relatore Prof. Grenga, correlatore Prof. Vingolo.

Novembre 2002, abilitazione professionale, Università di  Roma “La Sapienza”

6 Novembre 2006 Specialista in oftalmologia (70/70 cum laude)

Titolo tesi di specializzazione: Biofeedback riabilitativo con MP-1 nelle maculopatie evolute, relatore Prof E.M. Vingolo, Direttrice della II scuola di specializzazione prof.ssa P. Pivetti Pezzi

Esperienze lavorative:

Breve fellowship in retina, dal 1 al 31  Agosto 2006 presso la Macula Foundation (Manhattan Eye, Ear, and Throat Hospital) NY, con la super visione del Dr Lawerence Yannuzzi.

Da novembre 2006  fino a luglio 2007 attività ospedaliera in qualità di medico frequentatore  il giovedì presso il reparto di eredodegenerazioni retiniche, Policlinico Umberto I,  Università di  Roma ”La Sapienza”, il venerdì e sabato presso l’ospedale Alfredo Fiorini, Terracina.

Attestato di partecipazione in qualità di docente al corso monotematico sulla “Degenerazione Maculare Senile, diagnosi, terapia e trattamento riabilitativo, tenutosi presso l’ICOT di Latina in data 10/04/07, nell’ambito delle attività didattiche previste per il V anno di corso nell’anno accademico 2006-2007 per le lezioni del corso integrato di Malattie dell’Apparato Visivo, per il canale E Polo Pontino del corso di laurea Specialistica di Medicina e Chirurgia della I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma.

Da luglio 2007 a dicembre 2008. Contrattista presso l’ospedale  S. Orsola  Malpighi di Bologna: dove ho svolto: attività ambulatoriali, di pronto soccorso notturno e diurno, consulente, espianti di cornea, assistente in sala operatoria (II operatore).

Da gennaio 2007 a dicembre 2020 libero professionista sia per attività chirurgica che clinica, presso la Clinica Oculistica Ciampino del dr Fioravanti, Roma.

Pubblicazioni scientifiche:

1. C.Palitto, A. Chiaravallotti, C. Teodori, S. Cavarretta, E. M. Vingolo. “Electroretinography    findings in Goldmann-Favre Syndrome.” ARVO,2002 

2. Teodori C., Cavarretta S., Losciale R., Mascaro T., Mirabelli P., Lobianco G., Zompatori L. “Pseudoretinite Pigmentosa secondaria a deficit di vitamina A: descrizione di un caso clinico”. Bollettino di Oculistica N. 6: 583-589, 2001

3. Teodori C., Grenga P.,  Cavarretta S. “Pseudoretinite e Retinite Pigmentosa: diagnosi differenziale”. Bollettino di Oculistica N. 4: 349-354, 2001

4. Teodori C.,Villani G.M., Scipioni L.,  Cavarretta S. “Pseudoretinite Pigmentosa: descrizione di un caso clinico e revisione della letteratura”.Bollettino di Oculistica N. 1: 17-23, 2001

5. Carlomusto L., Cavarretta S., Teodori C., Cerracchio E., Losciale R. “Neurite ottica in corso di trauma facciale con alterazioni sinusali: caso clinico”. Bollettino di Oculistica N. 6: 559-565, 2001

6. Cavarretta S., Carlomusto L., Grenga P., Teodori C. “Utilizzo dell’HRT (Heidelberger Retina Tomograph) nella diagnosi del foro maculare”. Bollettino di Oculistica N. 4: 395-399, 2001

7. Cavarretta S., Gagliardi F., Molinari S., Teodori C. “Utilizzo dell’HRT (Heidelberger Retina Tomograph) nella diagnosi delle drusen della papilla ottica”. Bollettino di Oculistica N. 5: 543-547, 2000

8. Cavarretta S., Carlomusto L., Losciale L., Mascaro T., Mirabelli P., Teodori C.

“Toxoplasmosi congenita e variabilità dei quadri clinici di corioretinite associata dopo 3 anni di follow-up”. Bollettino di Oculistica N. 6: 671-676, 2001

9. Carlomusto L., Teodori C., Grenga P., Cavarretta S. “L’Acromatopsia congenita e rari difetti ereditari della vista a confronto: ruolo dell’ERGs nella diagnosi differenziale” Bollettino di Oculistica N. 5: 527-533, 2001

10. Daniele E., Cavarretta S., Grenga P.L., Lupo S., Grenga R. “Macular oedema seconday to central retina vein occlusion (CVRO). RTA evaluation before and after laser treatment” Bollettino di Oculistica N. 4: 1-4, 2002

11. Contestabile M. T. , Cavarretta S., Carlomusto L. ,Teodori C., Losciale R. “Ipoplasia maculare isolata: descrizione di un caso clinico e L’importanza dell’ERG nella diagnosi differenziale con cone-rod dystrophy e cone dystrophy”. Bollettino di Oculistica N. 2: 105-111, 2002

12. Cavarretta S., Grenga P., Lupo S., Catania N., Vingolo E.M. “Toxoplasmosi congenita: variabilità dei quadri clinici di corioretinite associata e sierodiagnosi dopo un anno di follow-up”.  Bollettino di Oculistica N.4: 627-634, 2002

13. S. Cavarretta ,S. Lupo,P. Grenga , E.M.Vingolo  “Infezione congenita da Cytomegalovirus: danni retinici”. Bollettino di Oculistica N.4: 635-640, 2002

14.  J.Pecori Girali, A. Damiano, A Gabrielli, F. Zaccara, P. Grenga, S. Cavarretta

“Glaucoma primario ad angolo aperto: correlazione tra pressione endoculare, danni anatomici, danni funzionali. (studio a lungo termine:16 anni)”. Bollettino di Oculistica N. 4: 385-392, 2004

15.L. Carlomusto, S. Cavarretta, ML. Livani, E.M.Vingolo “Congenital toxoplasmosis, survey on clinical aspects of newborn retina one year of follow-up” ARVO 2004

16. S. Cavarretta, ML. Livani,L. Carlomusto,  E.M.Vingolo “Posterior capsule opacification in retinitis pigmentosa with different intraocular lens materials” ARVO 2004

17. C. Teodori, S. Cavarretta, D. Domanico, P. Grenga,  E.M.Vingolo ” Function recovery with visual training in age related maculopathy” ARVO 2005

18. P. Grenga, S. Cavarretta, E. Perrota, E.M.Vingolo “Valuation of Retinal Tickness changes measured by OCT in diabetic cystoid Oedema” ARVO 2005

19. L. Carlomusto, S. Paliotta, S. Lupo, S. Cavarretta, E.M.Vingolo “Drusen of the Optic disk head in retinitis pigmentosa : HRT, OCT, Findings related to visual field damage” ARVO 2005

20. L. Carlomusto, S. Paliotta, S. Lupo, S. Cavarretta, E.M.Vingolo “Drusen  del nervo ottico e retinite pigmentosa: reperti HRT, OCT correlati ad alterazione del campo visivo. SOI 2005

21. S. Cavarretta, C. Teodori,D. Domanico, S. Lupo,  E.M.Vingolo “OCT: hightsensitive diagnostic test for retinal changes in retinitis pigmentosa” ARVO 2005

22.S. Putano, S. Cavarretta, S.Lupo, D. Cotesta, C. Letizia ,  E.M.Vingolo “Angiotensin plasma levels and retinitis pigmentosa patients” ARVO 2005

23.E.M.Vingolo, S. Paliotta, S. Cavarretta, S. Lupo,M. Rocco “Long lastin effect of hyperbaric oxygen in retinitis pigmentosa patients: 12 years of survey” ARVO 2005

 24.S. Cavarretta, S.Putanò, A. Segnalini, S. Lupo,  E.M.Vingolo “Mapping of central visual function by MP 1 in patients with retinitis pigmentosa and  macular oedema” ARVO,2006

25.S.Putano.S. Cavarretta , A. Segnalini, F. Montaldi, F. Parisi, E.M.Vingolo  “Fixation pattern in patients with retinitis pigmentosa and macualr oedema by MP1” ARVO,2006

26. R.Malagola, S. Abruzzese, S. Cavarretta, N. Iozzo, R. Halfeld Furtado de Mendoça, R. Grenga

“Total ophthalmoplegia following orbital trauma.” VII international Symposium on ocular trauma.    ISOT 2006

27. R.Malagola, S. Abruzzese, S. Cavarretta, N. Iozzo, R. Halfeld Furtado de Mendoça.

“optical coherence tomography, fundus microperimetry imaging and multifocal electroretinogram in berlin’s edema.  VII international Symposium on ocular trauma. ISOT 2006

28. E.M. Vingolo, F. Parisi, P. Limoli, S. Cavarretta, A. Segnalini, D. Domanico. Biofeedback microperimetrico nella degenerazione maculare correlata all’età. Risultati preliminari.  Bollettino di Oculistica N. 3: 243-246, 2006.

29. S.Cavarretta, S.Putano, F.Montaldi, S.Salvatore, E.M. Vingolo.  Vision Rehabilitation: The Choice of PRL Location by Microperimeter MP1 in Patients With Macular Disease. ARVO 2007

30. D.Domanico, I.Domanico, S.Cavarretta, S.Putano, E.M. Vingolo.  Microperimetry Biofeedback in AMD. ARVO 2007

31. S.Putano, F.Montaldi, S.Cavarretta, E.Perrotta, S.Salvatore, E.M. Vingolo. Biofeedback With Microperimeter MP-1 in Patients With Juvenile Macular Dystrophy (JMD). ARVO 2007

32. Vingolo EM, Cavarretta S, Domanico D, Parisi F, Malagola R. Microperimetric Biofeedback

in AMD. Patients Appl Psychophysiol Biofeedback.Epub 2007 Jun 16.

33. Cavarretta S, Salvatore S, Vingolo EM. Use of MP-1 microperimetry in optic disc pit and secondary retinoschisis. Int Ophthalmol.  Epub 2008 Jun 21. 

34. Vingolo EM, Salvatore S, Cavarretta S. Low-vision rehabilitation by means of MP-1 biofeedback examination in patients with different macular diseases: a pilot study.Appl Psychophysiol Biofeedback. 2009 Jun;34(2):127-33. Epub 2009 Apr 25.

35. Zigiotti GL, Cavarretta S, Morara M, Nam SM, Ranno S, Pichi F, Lembo A, Lupo S, Nucci P, Meduri A. Standard enucleation with aluminium oxide implant (bioceramic) covered with patient’s sclera. ScientificWorldJournal.. Epub 2012 Apr 30.

Pensa OGGI alla salute dei tuoi occhi

Prenota una visita

La Dott.ssa Cavarretta riceve solo su appuntamento a Roma, in Via Nicola Maria Nicolai, 41.
Per prenotazioni, telefonare allo 06.45.47.21.88 dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle 19.00, oppure il lunedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Dove si trova lo studio

Call Now ButtonPrenota Visita!